Scopri la panzanella contadina di Ramona Allegri.

Ricetta presentata all’interno del Ricendario 2022 e selezionata per il mese di Agosto.

Tempo di preparazione

30 min

Ingredienti

  • 200 g moddixina (tipico pane sardo di semola di grano duro)
  • 100 g pomodorini secchi sottolio Le Squisivoglie
  • Pepe nero, sale fino e foglie di origano secco q.b.
  • 80g tris di olive Le Squisivoglie
  • ½ cipolla
  • 3 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 15 foglie di basilico fresco
  • 1 filo d’olio extravergine d’oliva

Preparazione

Tagliate a cubetti la moddixina e mettetela in una ciotola con acqua e tre cucchiai di aceto di vino bianco. Lasciatela in ammolo per 25 min. Una volta terminato il tempo scolatelo e strizzatelo delicatamente e poi aggiungete il sale.

Tagliate in piccoli pezzi il pomodoro secco sott’olio, la cipolla e aggiungete al pane insieme al pepe, al basilico tritato e al tris di olive; per completare un filo d’olio e una spruzzata di origano secco.

Mescolate tutto per bene e decorate con foglie di basilico fresco.

I consigli di Anna Maria Palma

Perfetta per le giornate di caldo, la panzanella contadina secondo la tradizione è il pasto che i contadini usavano fare mentre lavoravano nei campi. È un piatto povero, con pochi ingredienti ma con l’aggiunta dei pomodori sott’olio e della polpa di pomodoro fresco di stagione sarà ancora più gustoso.

Clicca qui e scarica il Ricendario completo.