Ricetta presentata all’interno del Ricendario 2021 e selezionata per il mese di Agosto.
Tempi di preparazione
2 h
Ingredienti
- pesto: 20 g mandorle
- 30 g ricotta stagionata a cubetti
- 70 g pomodori secchi sott’olio “Le Squisivoglie”
- 4/5 capperi della confezione dei pomodori sott’olio
- 50 ml mix di olio dei pomodori “Le Squisivoglie” e olio Evo
- 500 g datterini gialli
- uno spicchio tritato di aglio
- origano “Le Squisivoglie”
- un cucchiaio di zucchero
Per il croccante ai taralli: 50 g taralli semplici, 10 capperi della confezione dei pomodori “Le Squisivoglie”, 1 spicchio d’aglio schiacciato, 10 foglie di basilico fresco, olio evo q.b., 160 g fusilloni napoletani, ricotta stagionata da grattugiare a piacere.
Preparazione
Pulite e tagliate a metà i datterini gialli, sistemateli in una teglia, insaporiteli con l’origano a proprio gusto e l’aglio tritato fi- nemente, spolverateli con lo zucchero e conditeli con olio evo; mettete in forno per circa 1 ora e mezza a 150°; in un mixer mettete mandorle, pomodori secchi, capperi, ricotta stagionata e olio, tritate tutto molto finemente fino ad ottenere una crema.
In un sacchetto pestate grossolamante i taralli, pulite le foglie di basilico e l’aglio e schiacciatelo. In un padellino scaldate un filo d’olio e mettete basilico, aglio, capperi e taralli, tenete il fuoco basso per far insaporire il tutto. Al bollore dell’acqua, in cui avrete precedentemente messo il sale, calate i fusilloni e scolateli due minuti prima del tempo, tenendo da parte due mestoli di acqua di cottura.
In un salta pasta, o una padella, scaldate un filo d’olio evo con tre cucchiai di pesto, aggiungete la pasta e mantecatela con un po’ di acqua della pasta. Togliete dal fuoco i taralli e la pasta, impiattate e spolverate con i taralli croccanti, una grattata grossolana di ricotta stagionata, aggiungete i datterini confit e qualche pomodoro secco tagliato a julienne. Aggiungete due foglie di basilico e gustate!
I consigli di Anna Maria Palma
I primi pomodori conosciuti dagli europei furono con tutta probabilità i pomodori gialli. L’attuale nome italiano deriva appunto dal colore dei frutti delle prime varietà coltivate; oggi i più conosciuti sono i pomodorini gialli del Piennolo ed i datterini gialli.
Clicca qui e scarica il Ricendario 2021 completo.