Informazioni e Assistenza Clienti: +39 (0)774 411646 | +39 (0)774 411160 | info@lesquisivoglie.it
In questa pagina presentiamo informazioni sulle iniziative che Le Squisivoglie sostiene o promuove, oltre alle notizie più interessanti, le anticipazioni e le curiosità del settore.
Uno dei pranzi estivi per eccellenza è il pranzo di ferragosto.
Il pranzo di Ferragosto è un momento gioioso e conviviale che molte persone scelgono di trascorrere al ristorante o in un locale.
Sia che avete un’attività oppure semplicemente lo trascorrerete a casa vostra con parenti o amici… oggi Le Squisivoglie vuole darvi per il pranzo di ferragosto delle idee per un menù fresco da gustare insieme.
Nelle calde serate di Agosto, chi può, riesce a prendersi dei meritati momenti di relax ma soprattutto, chi può, durante le proprie ferie cerca di trascorrere del tempo in compagnia dei propri amici.
La natura ci offre una grandissima varietà di pietanze fresche e genuine, le giornate sono lunghissime e tutti ci sentiamo carichi di energie: insomma, è il momento perfetto per organizzare una bella cena in compagnia di amici.
Quando si parla della birra non si può far a meno di pensare al luppolo, la pianta utilizzata nel processo produttivo della birra che ha la caratteristica di aumentare la stabilità microbiologica, stabilizzare la schiuma e influenzarne il gusto e l’aroma.
Tuttavia, le varietà di birre sono davvero infinite e oggi, noi di Le Squisivoglie, vogliamo uscire un po’ dal nostro settore per parlarvi delle erbe e delle spezie che vengono utilizzate per la produzione di birra.
Solitamente le erbe e le spezie di cui siamo abituati a parlare sono origano, rosmarino, timo, curcuma, peperoncino e molte altre ma in quest’occasione andremo a conoscere quelle che più spesso vengono utilizzate nelle birre.