Sottolii e salamoia: conservazioni della tradizione italiana.

Tra le diverse conservazioni della tradizione italiana e mediterranea troviamo i sottolii e la salamoia.

Scopriamo insieme queste tecniche di conservazione.

Che cos'è esattamente la conservazione in salamoia?

La salamoia è una tecnica di conservazione del cibo costituita da una combinazione di acqua e sale che possiede una salinità superiore al 5%.

È uno degli strumenti più antichi che l'uomo ha a disposizione per mantenere pesce, carne e formaggi ma soprattutto perfetto per le verdure dal sapore intenso come olive e cetrioli.

Che cos'è la conservazione sott'olio?

Altri cibi come carciofini, funghetti, piselli, peperoni vengono conservati sottolio.

La tecnica di conservazione sott’olio è una delle più diffuse, ed ha lo scopo di isolare gli alimenti dal contatto con l’aria. In tal modo si inibisce la proliferazione di batteri aerobi, ovvero i microrganismi che si sviluppano con l’apporto dell’ossigeno.

Questa tecnica è sempre associata ad altri metodi di conservazione alimentare. I cibi sott’olio spesso sono infatti sottoposti precedentemente ad un processo di trasformazione tramite cottura o salagione, e in seguito vengono sterilizzati.

Inoltre a queste tecniche spesso si associa la refrigerazione: in ambito domestico questo avviene semplicemente conservando i prodotti in frigorifero.

Noi di Le Squisivoglie adottiamo questi metodi di conservazione della tradizione italiana e mediterranea oltre che per le olive, anche su tantissimi altri prodotti di qualità che potrete trovare nel nostro shop online e gustare sulle vostre tavole!