L’estate sta arrivando e con lei tante ricette fresche e prelibate con i pomodori secchi.
Rappresentano un ingrediente molto sano e più che versatile in cucina, al punto che si possono utilizzare in varie ricette estive, dall’antipasto (anche a base di insalate), ai primi (con diversi tipi di pasta), ai secondi (per esempio con il merluzzo), fino al dolce (il muffin).
I pomodori secchi sono un’autentica prelibatezza, il loro profumo inconfondibile e il gusto delicato ma deciso regala personalità e vigore a ogni piatto. Ma adesso scopriamo alcune delle migliori ricette estive con i pomodori secchi, tipica squisitezza della cucina mediterranea.
Ricetta con paté con pomodori secchi
Davvero squisito e semplice da preparare il paté: ottimo da spalmare sui crostini di pane o sulle tartine di pancarré, pratico e di sicuro effetto per condire la pasta.
Frullate con il mixer 200 gr di pomodori secchi, tre filetti di acciuga sott’olio, due spicchi d’aglio, un ciuffo di basilico e olio extravergine di oliva quanto basta a rendere la crema omogenea ma non troppo densa.
Spalmate il composto sul pane caldo e croccante.
Per un gusto più delicato provate invece questa variante: metà pomodori secchi e metà formaggio cremoso spalmabile, tipo Philadelphia. Entrambe le versioni vanno benissimo anche per la pasta.
Ricetta pasta fredda con pomodori secchi
Immancabile la spaghettata, in cui i pomodori secchi tagliati a listarelle vanno aggiunti al classico soffritto di olio, aglio e peperoncino. Saltate il tutto con parmigiano grattugiato e foglie di basilico fresco spezzettate a mano.
Se invece optate per l’insalata di pasta (che va bene in qualsiasi stagione, mica solo d’estate!) usate le striscioline di pomodori secchi insieme all’immancabile basilico, rondelle di olive nere, feta a pezzettini e delle zucchine soffritte con uno spicchio d’aglio, e lasciate raffreddare. Il successo è garantito.
Ricetta muffin con pomodori secchi
Per un antipasto o un aperitivo in casa in compagnia degli amici provate i muffin con i pomodori secchi, una vera e propria delizia.
Mescolate 300 gr di farina con un cucchiaino di sale, 2 cucchiaini di lievito in polvere e 150 gr di formaggio parmigiano grattugiato.
Aggiungete 5 cucchiai di olio, mescolate bene e poi aggiungete 50 gr di pomodori secchi tritati e un uovo. Fate in modo che i diversi ingredienti risultino ben amalgamati e poi versate l’impasto nei diversi stampini. Fate cuocere in forno a 180˚ per circa mezz’ora.
Insomma tante e diverse le ricette estive con pomodori secchi, che potete trovare e acquistare comodamente da casa vostra nel nostro shop online!
Le Squisivoglie è impegnata, sempre in prima linea, per la diffusione di prodotti d’eccellenza, di alta qualità e Made in Italy che rappresentano le diverse tradizioni della cucina italiana che caratterizzano il mangiare sano e bene della cultura mediterranea.