Oggi parliamo di...? Olive nere!
Iniziando col dirvi 5 benefici per cui andrebbero consumate giornalmente:
- Prevengono le malattie cardiache
- Sono un'ottima fonte di ferro
- Contribuiscono al naturale benessere della pelle e dei capelli
- Riducono il rischio di cancro al colon
- Sono un antinfiammatorio naturale
L'utilizzo di olive in Europa è sicuramente in aumento, non solo perché si fa sempre più uso di olio di extravergine d'oliva come condimento per le pietanze, ma anche perché si consumano come aperitivo, negli antipasti o nelle insalate.
Tanto salutare quanto eclettico questo alimento è stato spesso utilizzato dai grandi chef e noi de Le Squisivoglie oggi vogliamo suggerirvi 5 modi alternativi per usarlo in cucina, fornendovi un'idea di menu completo a base di olive nere essiccate al forno.
Iniziamo con l'antipasto, citando un piatto di Errico Recanati, chef del Ristorante Andreina a Loreto: Cracker di cicerchie, oca e polvere di olive nere.
Proseguiamo con il primo piatto: Ravioli di patate e provola, baccalà e polvere di olive nere di Francesco Fusco, chef del Ristorante Il Moera di Avella.
Continuiamo con il secondo piatto, di Heinz Beck del Ristorante tristellato La Pergola a Roma: Merluzzo nero con vinaigrette di alici, peperoncini dolci e chips di olive nere.
Concludiamo con un dolce - ebbene sì, le olive nere possono essere utilizzate anche nella preparazione di dolci: Croccante con cioccolato bianco, agrumi, salsa di mango e gelato alle olive nere degli chef Sandro e Maurizio Serva del Ristorante La Trota di Rivodutri.
E per digerire dopo aver degustato questo prelibato menu? Ovvio, un amaro a base di olive nere!
Si chiama Amaro Ulivar ed è fatto con olive nere di Calabria.
Clicca qui e scopri le olive nere nel nostro shop online!