Quando si parla della birra non si può far a meno di pensare al luppolo, la pianta utilizzata nel processo produttivo della birra che ha la caratteristica di aumentare la stabilità microbiologica, stabilizzare la schiuma e influenzarne il gusto e l’aroma.
Tuttavia, le varietà di birre sono davvero infinite e oggi, noi di Le Squisivoglie, vogliamo uscire un po’ dal nostro settore per parlarvi delle erbe e delle spezie che vengono utilizzate per la produzione di birra.
Solitamente le erbe e le spezie di cui siamo abituati a parlare sono origano, rosmarino, timo, curcuma, peperoncino e molte altre ma in quest’occasione andremo a conoscere quelle che più spesso vengono utilizzate nelle birre.
Cannella
Esatto, non viene utilizzate solo nei dolci ma anche per la produzione di moltissime birre, in particolare quelle belga. Questa spezia originaria dello Sri Lanka ha un potere antiossidante tra i più elevati e viene usata tradizionalmente contro le infreddature e come antibatterico e antispastico. In combinazione con altre spezie quali scorza d'arancia, vaniglia, zenzero e chiodi di garofano dona un sapore molto caratteristico.
Cacao
Ovviamente questa pianta conferisce alla birra un forte aroma di cioccolato e viene utilizzata solo in pochi processi produttivi. Solitamente viene accompagnata all’aggiunta di chicchi di vaniglia. Anche questa pianta ha un elevatissimo potere antiossidante ed è fortemente indicata come energetico. È leggermente stimolante e secondo alcuni studi avrebbe anche virtù antidepressive.
Coriandolo
Ha la capacità di donare un complesso aroma nocciolato-agrumato, particolarmente adatto alle birre chiare. Il coriandolo può essere usato come infuso contro il mal di stomaco, oppure per risolvere problemi di aerofagia. Combatte le emicranie, aiuta la digestione e ha una funzione antidiarroica.
Queste sono solo alcune delle strabilianti piante e spezie che servono ad aromatizzare la birra. Noi intanto di spezie ed erbe aromatiche possiamo offrirvi Le Spezia la Voglia!