Sono gustosi e fanno parte della tradizione culinaria italiana da tanto tempo. Stiamo parlando dei pomodori secchi, tipici della stagione estiva ma che sono buoni tutto l’anno grazie al metodo di conservazione. Noi de Le Squisivoglie di pomodori secchi ce ne intendiamo bene, ed è per questo che vi raccontiamo come si preparano.
La ricetta per preparare i pomodori secchi
Oltre ad essere un ottimo antipasto da consumare magari con del pane casareccio, i pomodori secchi possono essere anche utilizzati per completare ed insaporire i primi piatti, ma anche altre tipologie di pietanze. La preparazione dei pomodori secchi non è particolarmente complessa, ma richiede una certa dose di pazienza e di tempo.
Come già detto, la preparazione dei pomodori secchi avviene in estate e - per un risultato migliore - sono preferibili i pomodori San Marzano poiché polposi e al corretto grado di maturazione. La ricetta originale dei pomodori secchi, prevede la loro essicazione lenta alla luce e il calore del sole. Alcuni però, per diminuire i tempi di questo processo, utilizzano il forno.
Una volta essiccati, vanno sbollentati in acqua e aceto di vino bianco e poi sistemati in vasetti di vetro ben sterilizzati. Una volta riposti all’interno dei vasetti, si aggiunge olio extravergine d’oliva, aglio, sale e prezzemolo. Al termine, i vasetti vanno lasciati raffreddare e rivolti con il tappo verso il basso, così da creare un perfetto sottovuoto.
Ingredienti necessari per la preparazione dei pomodori secchi
Può essere indicativo l’utilizzo delle seguenti dosi per 4 persone:
- 300 gr di pomodori San Marzano;
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco;
- 2 spicchi di aglio;
- prezzemolo o basilico q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b..
Se poi non volete attendere così al lungo, allora vi consigliamo di fare scorta dei pomodori secchi de Le Squisivoglie, disponibili anche in versione paté. Basta andare nel nostro shop online, e acquistarli comodamente da casa! Scopri di più sui nostri pomodori secchi qui.